![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_b75407a670324c39babd882c6c01d983f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_b75407a670324c39babd882c6c01d983f000.jpg)
Finalismo o finalità? Percorsi epistemologici attorno alla causa finale
ven 20 ott
|Milano
Un convegno che intende porre l’attenzione sulla finalità come condizione epistemologica necessaria di ogni costruzione scientifica.
![Finalismo o finalità? Percorsi epistemologici attorno alla causa finale](https://static.wixstatic.com/media/c3b562_3c5e01e97cf142dc9494b2f3789239b8~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_513,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/c3b562_3c5e01e97cf142dc9494b2f3789239b8~mv2.jpg)
![Finalismo o finalità? Percorsi epistemologici attorno alla causa finale](https://static.wixstatic.com/media/c3b562_3c5e01e97cf142dc9494b2f3789239b8~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_513,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/c3b562_3c5e01e97cf142dc9494b2f3789239b8~mv2.jpg)
Time & Location
20 ott 2023, 10:30 – 21 ott 2023, 10:30
Milano, Via Lentasio, 7, 20122 Milano MI, Italy
About the event
Perché mai risollevare la questione della “causa finale” nel XXI secolo? Non si trova essa iscritta in una fisica di matrice aristotelica, cioè antecedente alla fisica moderna? E perché dovrebbe essere al centro dello statuto scientifico non solo della psicanalisi, ma di ogni sapere scientifico?
Queste saranno alcune delle domande al cuore del convegno "Finalismo o finalità? Percorsi epistemologici attorno alla causa finale a partire dalla psicanalisi" che intende porre l’attenzione sulla finalità come condizione epistemologica necessaria di ogni costruzione scientifica.
Il convegno, ad accesso libero e gratuito, si terrà il 20 e 21 ottobre 2023 presso la sede della Scuola di Psicanalisi Freudiana (SPF) in via Lentasio 7 a Milano e si svilupperà attorno alle seguenti macro-tematiche con i rispettivi interventi e relatori:
La finalità tra filosofia e epistemologia- Le tre posizioni del pensiero rispetto alla finalità, Giulio Cavalli (Università degli studi di Parma)
- Processo e finalità tra Whitehead e Ruyer, Andrea Colombo (Università degli studi di Padova)
- Genealogia dell’intenzionalità, Silvana Dalto (Scuola di Psicanalisi Freudiana)
- l transfert nella relazione uomo-AI, Luca Possati (Delft University)
- Proposte per una ricchezza causale nelle analisi del vivente, Giuseppe Longo (École normale supérieure - Paris)
- Senza fine: dalle simmetrie fondamentali all’orientazione vitale, Franco Baldini (Scuola di Psicanalisi Freudiana)
- Finalismo antico e teleologia moderna, Angelo Calemme (Licei Statali di Bra)
- L’individuazione teleotetica tra biologia e psicologia, Maria Grazia Tosto (Scuola di Psicanalisi Freudiana)
- La finalità nel trattamento, Edoardo Meroni (Scuola di Psicanalisi Freudiana)
- Il problema della finalità nel vivente, nella macchina e nella società, Marco Ferrari (Università degli studi di Padova), Pierpaolo Cesaroni (Università degli studi di Padova)
- Il bene politico e la struttura epistemica della teleologia nella scienza politica aristotelica, Lorenzo Rustighi (Università degli studi di Padova)
- Relazione oggettuale e finalità tra psicanalisi ed economia politica, Edoardo Toffoletto (EHESS, Institut Catholique de Paris, Scuola di Psicanalisi Freudiana), Maria Vittoria Ceschi (Scuola di Psicanalisi Freudiana)
Per aiutarci nella realizzazione di questo importante convegno abbiamo pubblicato una campagna di crowdfunding che potete trovare qui.
L’obiettivo della campagna è quello di raccogliere dei fondi per supportare la realizzazione dell'evento da un punto di vista organizzativo e promozionale, nonché la pubblicazione degli atti del convegno stesso.
Registrati su Eventbrite